“TESTA D’UOMO”

 1.650,00

“TESTA D’UOMO”
Scultura in maiolica policroma. Esemplare unico.
Autore : Massimiliano Bruselles.
Misure : 25 x 19 x h.32 cm.

“TESTA D’UOMO”
Il volto della contemplazione in un prisma di colori

Massimiliano Bruselles si conferma un artista di rara sensibilità, capace di scavare nell’intimo dell’esistenza attraverso il medium della maiolica. La sua produzione scultorea, seppur volutamente contenuta, rivela una ricerca profonda, un inventare continuo che plasma la materia in espressione pura. Ci troviamo di fronte a un’altra opera che, pur condividendo il titolo “TESTA D’UOMO”, si distingue nettamente per la sua individualità, offrendo una nuova prospettiva sulla figura maschile e sulla sua interiorità, in un dialogo differente con la materia e lo spazio. Qui, l’assenza del supporto in pietra amplifica il senso di una presenza che emerge direttamente dal nulla, dalla pura idea.
Questa scultura, di dimensioni più generose (25 x 19 x h.32 cm), è un monolite di pensiero, modellato a mano con la maestria che contraddistingue ogni pezzo unico di Bruselles. Il volto si rivela in una sinfonia di colori misti, con il verde e il blu che si affermano come predominanti. Queste tonalità fredde evocano profondità, introspezione, ma anche la vitalità della natura e la calma delle acque. All’interno di questa dominante cromatica, si insinuano minuscole sfumature di rosso e grigio, come guizzi di emozione o tracce di esperienze vissute, che aggiungono complessità e vibrazione alla superficie. Il colore non è qui un semplice rivestimento, ma un linguaggio che plasma l’identità del soggetto, suggerendone stati d’animo e memorie.
I lineamenti della testa sono scolpiti con una potente espressività. Le labbra carnose e il naso prominente conferiscono al volto una sensualità terrena, una concretezza che radica la figura in una presenza tangibile. Gli occhi, marcati e a rilievo, sono i veri fulcri emotivi dell’opera. Non sono incisi o indefiniti come in altre creazioni, ma emergono dalla superficie, quasi a voler scrutare o a trattenere un universo di pensieri. Sono lo specchio di un’anima profonda, invitando lo spettatore a decifrare il peso e la natura della contemplazione.
Anche in questa versione, la figura è calva, un dettaglio che, unito all’espressività del viso, ne accentua la vulnerabilità e la purezza archetipica, spogliandola da ogni ornamento superfluo. L’intera espressione suggerisce una profonda pensierosità. Non è una fatica come nella “TESTA D’UOMO” precedente, ma una quieta immersione nel proprio mondo interiore, un momento di riflessione intensa, di analisi silenziosa. Bruselles cattura l’istante in cui il pensiero si fa forma, in cui la mente si ritira in sé stessa per elaborare, comprendere, o forse sognare.
Questa “TESTA D’UOMO” è un’ulteriore conferma del percorso artistico di Bruselles, che con ogni scultura approfondisce il suo studio sulla condizione umana. La maestria nel lasciare visibili i segni della modellazione – quei colpi di stecca e miretti che sono la firma inconfondibile dell’artista – rende la superficie un racconto tattile della sua creazione. È un’arte che celebra l’autenticità del gesto e la potenza espressiva della ceramica, invitando a una contemplazione non solo estetica ma profondamente introspettiva. Un vero capolavoro che continua a definire Massimiliano Bruselles come un innovatore del panorama scultoreo contemporaneo.

“TESTA D’UOMO”
Scultura in maiolica policroma. Esemplare unico.
Autore : Massimiliano Bruselles.
Misure : 25 x 19 x h.32 cm.

Dimensioni 25 × 19 × 32 cm